clic sull'immagine per ingrandire
Dolore di
bambino
Mia madre gemette, mio padre pianse,
nel periglioso mondo balzai,
impotente, nudo, lamentandomi forte,
come un fantasma nascosto in una nube.
Lottando nelle mani di mio padre,
agitandomi contro le bende che dovevano avvolgermi,
legato e stanco, ritenni la cosa migliore
il ripiegarmi sul petto di mia Madre.
William Blake
Me
lo ricordo bene com’era vivere lì: vi abitai nove mesi.
Culla, giaciglio, nido, tana, riparo, rifugio, lì non v’era
l’avvicendarsi delle stagioni, non era mai alba, non era mai
tramonto, non faceva mai freddo, non faceva mai caldo, nessun
temporale veniva a sferzare, nessun vento ad agitare, la luna
non transitava alta nel cielo a fiocamente illuminare, il sole
non abbruciava con il suo fuoco, tutto sempre tiepido e mite:
era, quello, il mio mondo felice, era il soffice ventre di mia
madre.
Nessun cruccio, nessun inganno, nessun affanno, nessun dolore,
saldamente aggrappata come il fusto alla radice, come il fiore
al suo gambo, me ne stavo beata, acquattata in quella
sospensione protettiva e tenera, senza mai dover allungare i
piedi ad affrontare il duro selciato, senza mai dover spiccare
salti o correre, nessun andare, solo dolcemente stare,
ruotando e facendo capriole col mio tenero corpo in boccio,
dondolandomi fra acque tiepide mai tumultuose, fonte di
protezione e nutrimento, ora allungando un braccino ora
l’altro, ora aprendo e chiudendo una manina, ora l’altra,
timidamente bussando- per palesare anch’io la mia presenza-
alle protettive pareti di quel corpo meraviglioso di cui
percepivo il ritmico battito del cuore pulsante all’unisono
col mio cuoricino.
Accolta, protetta, nutrita, crescevo vigorosa, succhiando di
continuo il pollice per allenarmi al momento meraviglioso in
cui avrei direttamente succhiato il suo nettare mielato.
E nuotavo, nuotavo, mai stancandomi di ascoltare i suoni e i
rumori, che mi arrivavano ovattati, smorzati i rari segnali di
disturbo, e le voci, tante, fra cui ben distinguevo, in
misteriosa comunicazione da mesi, la voce femminile, tenera,
amorevole, rassicurante, dolce, che si tramutò in fortissimo
grido quando quelle pareti che per mesi mi avevano protetta si
serrarono contro di me e fortemente spingendo, mi
catapultarono all’esterno. Gridai anch’io, di paura e di
dolore, ma quando mi sentii teneramente accolta sul suo seno,
mi abbandonai al ritmo del suo respiro e al battito del suo
cuore: nacque, allora, l’Amore.
|